Questa volta abbiamo fatto un lavoro sperimentale, combinando la tecnologia di stampa 3d FFF con la tecnologia tradizionale di stampaggio del gesso liquido. Abbiamo operato creando una copia in 3d di una nicchia presente nella chiesa principale di San Martino dell’Argine (MN), adiacente ad imprimatvr fab lab (con scansione 3d tramite isense di cubify), successivamente abbiamo versato del gesso liquido in questa copia 3d in PLA cava. In questo modo abbiamo utilizzato la riproduzione 3d in miniatura come stampo “a perdere” per la replica in gesso. Purtroppo l’oggetto realizzato ha avuti problemi nel distacco dallo stampo, per due motivi: non abbiamo atteso il tempo necessario per l’essicazione e poi non abbiamo applicato soluzioni distaccanti come del semplice sapone di marsiglia sullo stampo. Analogamente abbiamo voluto realizzare altri esperimenti con il gesso, ad esempio utilizzando delle semplici bottiglie in vetro come stampi. Analogamente abbiamo operanto poi utilizzando una stampa 3d in miniatura del budda (scaricato da thingiverse) come “master”, realizzando poi uno stampo siliconico (utilizzando il classico silicone da edilizia o idraulica), fatto lo stampo abbiamo proceduto col colaggio del gesso liquido, ad essicazione effettuata abbiamo ottenuto la replica del budda. L’ultimo esperimento che vogliamo realizzare (non ancora realizzato per il moento) è creare direttamente in materiale flessibile “flex” uno stampo in stampa 3d, in modo che sia riutilizzabile e riduca al massimo tutti i passaggi di produzione per arrivare all’oggetto finale. Questi esperimenti testimoniano come sia possibile integrare la tecnologia FFF di stampa 3d con alcune tecniche tradizionali, in questo caso colaggio del gesso. Questa commistione, che può essere esperita in varie forme e vari modi, permette di migliorare i processi di prototipazione e potrebbe permettere una delle tante vie per realizzare un “artigianato digitale”, creando non solo pezzi unici ma vere e proprie serie limitate di oggetti a partire da tecnologie di fabbricazione digitale.