A gennaio siamo invece stati in visita presso il Muse di Trento che ospita al suo interno un FabLab:
MUSE FabLab è un laboratorio di fabbricazione digitale, estensione del MUSE Museo delle Scienze. La missione del MUSE FabLab è di dedicarsi all’educazione e all’assistenza alla fabbricazione digitale per tutti, ovvero nel Do It Yourself (DIY – Fai da te) e alla diffusione di un approccio open source alla produzione di processi e di conoscenza in generale. Il MUSE FabLab è anche il luogo dove maker, geek, programmatori, designer e inventori possono trovare spazio, rete, macchinari e strumentazioni per sviluppare progetti individuali e comunitari. Per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla fabbricazione digitale, il MUSE FabLab offre corsi base di formazione per l’uso dei macchinari a controllo numerico (Taglio Laser, Frese CNC, Stampante 3D, Taglio Vinile) volti a rendere autonomi gli utenti nell’uso in sicurezza delle macchine durante le ore di apertura del laboratorio. Non solo per i singoli individui, il MUSE FabLab si interfaccia anche con aziende, università e start-up proponendosi, di volta in volta, come facilitatore, incubatore o fornendo servizi custom di brainstorming, consulenza e formazione. Il MUSE FabLab è inoltre un laboratorio aperto all’interno del quale chiunque è il benvenuto a collaborare e a contribuire alla costruzione di know-how tecnico e di una comunità locale di maker proponendo corsi, tutoring, incontri e progetti.